- volante
- 1vo·làn·tep.pres., agg., s.f., s.m.1. p.pres. → 1volare2. agg. AU che vola, che è in grado di volare: insetto volante3. agg. TS arald. di uccello, rappresentato mentre vola4. agg. AU fig., privo di una collocazione stabile, provvisorio; che può essere spostato facilmente: presa, spina elettrica volante; posto di blocco volante5. agg. AU di qcn., che svolge un'occupazione in modo saltuario e occasionale: baby-sitter volante; che non svolge il proprio lavoro in esclusiva per una sola ditta: indossatrice, venditore volante | di occupazione, svolta in modo temporaneo, non regolata da un rapporto di lavoro fisso6. agg. TS mar. fig., di vela aggiuntiva, spec. molto leggera, che può essere alzata, in caso di necessità, per sfruttare al massimo il vento7. agg. LE molto veloce: il calpestio di volanti corsier (Parini)8a. s.f. CO squadra volante di polizia: la volante della polizia, chiamare la volante8b. s.f. CO estens., l'auto usata da tale squadra: è arrivata una volante a sirene spiegateSinonimi: 1pantera.9. s.m. TS mar. la parte superiore in cui può essere divisa orizzontalmente la vela quadra più alta, allo scopo di facilitare la manovra10a. s.m. TS sport → coupé10b. s.m. OB TS sport nella scherma, colpo di taglio che veniva eseguito orizzontalmente tenendo la spada con entrambe le mani\POLIREMATICHE:volante rossa: loc.s.f. TS stor.————————2vo·làn·tes.m.1a. TS mecc. organo a forma di ruota che, applicato a un asse, serve a imprimergli manualmente un movimento rotatorio1b. CO impugnatura circolare con cui si aziona lo sterzo di un autoveicolo: impugnare, girare il volante; stare al volante, guidare un'auto; asso del volante, campione di automobilismo | BU fig., guida, conduzione di qcs.: essere al volante di un'azienda2. TS aer. → 2volantino3. OB volano\DATA: 1609.ETIMO: dal fr. volant, der. di voler "1volare".————————3vo·làn·tes.m. BUvar. → volant
Dizionario Italiano.